Elisabetta sembra mandarci un bacio, ma ora ci occupiamo della sua glabella, della fronte e della linea del volto che ne consegue.

Una curiosità: la glabella viene presa come unità di misura di riferimento per gli studi antropometrici.

La linea gialla ci indica la posizione della glabella, situata all'altezza delle sopracciglia, alla radice del naso.

Come notiamo, la fronte di Elisabetta sembra scivolare via, allungando il viso in avanti. Il naso stesso sembra molto pronunciato, sebbene in realtà non abbia alcun aspetto negativo, anzi.

Dicevamo di una sensazione del viso dall'aspetto "scimmiesco". In queste immagini le linee di forza ci mostrano perfettamente l'andamento che l'occhio di chi guarda è costretto a fare per seguire la linea laterale del volto di Elisabetta. Ne risulta un effettivo dislivello tra la parte alta del viso e quella bassa. La scatola cranica rimane infatti più indietro rispetto alla mandibola. Questa particolarità conferisce però ad Elisabetta un altro aspetto della sua bellezza: un piacevole e simpatico "musetto". E' difficile quindi parlare di un difetto puramente fisico.